I crampi addominali sono un disturbo molto frequente tra uomini, donne e bambini. A causare questa patologia possono essere:
- la cattiva digestione, che si manifesta con contrazioni dolorose;
- i dolori mestruali, che quasi tutte le donne soffrono soprattutto nei primi giorni del ciclo;
- stitichezza e diarrea, due patologie opposte ma con sintomi molto simili, ovvero dolori addominali che durano anche per ore;
- intossicazioni alimentari che si manifestano subito con i crampi all’addome;
- ansia e stress;
- colite;
- appendicite;
- calcoli renali.
Per fortuna esistono dei rimedi e piccole accortezze da seguire per condurre uno stile di vita sano e prevenire i crampi addominali. Vediamo quindi cosa si può fare e cosa no!
Cosa fare
- bere liquidi caldi come tisane, infusi, tè, minestroni e brodi;
- praticare un’attività fisica dolce e rilassante come esercizi di yoga o pilates;
- effettuare un ba
gno caldo che allevia il mal di pancia e dona quella sensazione di totale relax e benessere;
- seguire una dieta a base di frutta, verdure e fibre ricche di antiossidanti e vitamine preziose;
- in caso di crampi all’addome causati da freddo o ciclo mestruale, può bastare anche il classico rimedio della nonna: una borsa dell’acqua calda da applicare sulla zona interessata. Il calore rilasserà i muscoli attenuando il dolore;
- sorseggiare una tisana alla camomilla, alla valeriana o al tiglio, dalle note proprietà calmanti e rilassanti, che aiutano ad alleviare il dolore, oltre a favorire la digestione e il sonno;
- sorseggiare un infuso alla menta piperita molto indicato in caso di nausea e vomito provocati da cattiva digestione e di conseguenza allevia anche i dolori in modo del tutto naturale;
- assumere cibi leggeri e solidi in caso di vomito;
- effettuare un massaggio dolce sulla zona del basso ventre, con movimenti lenti e circolari, che saranno in grado di attenuare i dolori.
Cosa non fare
Sconsigliati sono tutti quei cibi che invece aumentano i crampi addominali, così come il senso di bruciore allo stomaco, la nausea o la flatulenza:
- alcolici, bevande gassate e quelle contenenti caffeina, come caffè e tè;
- legumi in quanto provocano gonfiore e flatulenza;
- alimenti fritti;
- alimenti speziati;
- alimenti ricchi di grassi;
- agrumi e pomodori che favoriscono il bruciore e acidità allo stomaco;
- combinazione di alimenti, come latte e uova o legumi e carne, in quanto favoriscono il senso di gonfiore alla pancia;
- latte e derivati;
- fumo.