Cambio stagione: come organizzare il cambio dell’armadio?

0

L’estate sta cedendo il passo all’autunno, e una delle incombenze legate al cambio stagione è la riorganizzazione dell’armadio di casa. Si tratta di un’operazione inevitabile, che però si tende a rimandare sempre, proprio perché necessita di tempo e capacità di organizzare gli spazi disponibili. Quando poi il cambio dell’armadio riguarda anche l’abbigliamento dei bimbi, le cose potrebbero ulteriormente complicarsi.

Partendo dal presupposto che non tutti hanno la fortuna di disporre di armadi diversi per ogni stagione dell’anno, è utile dedicarsi al proprio guardaroba con un sorriso e l’entusiasmo di indossare capi nuovi oppure mai indossati fino ad oggi. Ecco qualche accorgimento per facilitare il cambio dell’armadio cercando di sfruttare al meglio lo spazio che si ha a disposizione.

Semplici regole per non farsi abbattere dal cambio stagione

  • Prima di procedere al cambio stagione vero e proprio, si può cominciare con la pulizia profonda di mensole e cassetti in cui si andranno a riporre gli abiti;
  • Altra operazione utile consiste nel catalogare gli indumenti in base alla loro tipologia: da una parte le gonne, dall’altra i pantaloni, le camicie, ecc. Se non si dispone di molto spazio, la divisione può avvenire tra ciò che si mette sopra e quello che invece si ripone sotto. Altro valido consiglio è di disporre gli indumenti classificandoli in base alla loro funzione: gli abiti da lavoro da una parte, quelli per il tempo libero dall’altra, poi quelli per lo sport e infine per le occasioni mondane;
  • Non avere remore a buttare via ciò che non serve più: le cose inutili creano solo confusione e occupano invano
    lo spazio che potrebbe essere destinato ad altro. Se alcuni capi non sono stati utilizzati nelle passate stagioni, meglio eliminarli, tanto difficilmente si indosseranno nuovamente;
  • Nel riporre i capi nell’armadio è fondamentale attribuire ad essi un ordine preciso, mettendo quelli “ibridi” che non hanno una stagione definita in particolare evidenza, in modo da poter essere trovati subito all’occorrenza senza rovistare invano;cambio stagione
  • Le scatole in stoffa sono utili per riporvi biancheria e altri accessori come sciarpe e cappelli invernali: chi le utilizza ritiene che siano più comode rispetto a quelle rigide, e si posizionano nel’armadio senza alcun problema;
  • Le scatole pieghevoli a più ripiani possono essere usate per conservare biancheria intima, calze, collant e accessori vari, e possono essere messe sia dentro che fuori dall’armadio;
  • I capi di abbigliamento fuori stagione o ingombranti come giacche e cappotti andrebbero coperti con un sacchetto di plastica per indumenti per ripararli dalla polvere. Vanno poi riposti in un angolo dell’armadio in modo che non diano fastidio al resto del guardaroba;
  • Anche se il cambio stagione si è concluso ed i capi nell’armadio sono stati riposti, è importante tenere sempre l’ambiente arieggiato e lontano dall’umidità. All’occorrenza, per avere sempre la sensazione di freschezza, si può mettere nei cassetti e nei ripiani qualche goccia di olio essenziale di lavanda.
Share.